Vocabolario del vino naturale
Vitigni dal mondo
Glera vitigno a bacca bianca, tipico del Veneto. utilizzato per la produzione del vino Prosecco, è un’uva da spumantizzazione per eccellenza. si esprime con note diverse a seconda delle...
Vitigni dal mondo
Glera vitigno a bacca bianca, tipico del Veneto. utilizzato per la produzione del vino Prosecco, è un’uva da spumantizzazione per eccellenza. si esprime con note diverse a seconda delle...
Pied de cuve
Il Piede prefermentativo (o Pied De Cuve, furono i francesi i primi ad usarla) è una tecnica usata per limitare il rischio che partano ceppi di lieviti non desiderabili nelle...
Pied de cuve
Il Piede prefermentativo (o Pied De Cuve, furono i francesi i primi ad usarla) è una tecnica usata per limitare il rischio che partano ceppi di lieviti non desiderabili nelle...
Macerazione carbonica e semi carbonica
Contrariamente a quanto riportano molti testi sull'argomento, la Macerazione Carbonica non è "una tecnica di vinificazione utilizzata per la produzione di vino novello" (da Wikipedia), piuttosto possiamo dire che è...
Macerazione carbonica e semi carbonica
Contrariamente a quanto riportano molti testi sull'argomento, la Macerazione Carbonica non è "una tecnica di vinificazione utilizzata per la produzione di vino novello" (da Wikipedia), piuttosto possiamo dire che è...
I vini frizzanti
I vini frizzanti stanno vivendo un periodo particolarmente fortunato, soprattutto nel mondo del vino artigianale, ma Ancestrale, Rifermentato, Col Fondo, Pet Nat, Metodo Classico, sono termini molto diffusi e utilizzati...
I vini frizzanti
I vini frizzanti stanno vivendo un periodo particolarmente fortunato, soprattutto nel mondo del vino artigianale, ma Ancestrale, Rifermentato, Col Fondo, Pet Nat, Metodo Classico, sono termini molto diffusi e utilizzati...
La Flor
La flor è il velo biancastro di 1-5cm, composto di microrganismi unicellulari (soprattutto lieviti, ma anche funghi e batteri), che si forma su alcuni vini lasciati a contatto con l’ossigeno,...
La Flor
La flor è il velo biancastro di 1-5cm, composto di microrganismi unicellulari (soprattutto lieviti, ma anche funghi e batteri), che si forma su alcuni vini lasciati a contatto con l’ossigeno,...
Macération en «mille feuille»
Tecnica di vinificazione in cui vengono impilati, uno sopra l'altro, strati alternati di uva intera e uva diraspata, allo scopo di controllare l'estrazione di aromi e tannini durante la fermentazione....
Macération en «mille feuille»
Tecnica di vinificazione in cui vengono impilati, uno sopra l'altro, strati alternati di uva intera e uva diraspata, allo scopo di controllare l'estrazione di aromi e tannini durante la fermentazione....